ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent
 

La Cooperativa

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CARICA

presidente
dott.GIANCARLO CHIOVINI
vicepresidente
sig.MASSIMO DE TOFFOLI

 
dott.LUCA BOATI
dott.SIMONE GETTI
dott.ssaMARIA AGNESE BOCCHIA
arch.ALBERTO SARTOR
dott.ALESSANDRO TERZULLI

COLLEGIO SINDACALE

presidente
rag.ALBERTO FASANI

 
rag.PIERLUIGI PARINI
dott.CARLO TAGLIABUE
I soci fondatori della Cooperativa CASA NOSTRA

Rogito

I soci fondatori
della Cooperativa
CASA NOSTRA

UBOLDI FELICE
MANGIAROTTI GIOVANNI
VAGHI CARLO
CAZZANIGA PIERO
CAVAGNA BRUNO
SANTAMBROGIO MARIO
ROSSI LUIGI
BONIARDI LUIGI
LOVATI CARLO
DANELLI CARLO
BONIARDI GIOVANNI
FERRARI ALFREDO
SALA ENRICO
PAGANI FRANCESCO
MARIANI LUIGI
FAROLDI CARLO DEMETRIO
POZZI ERNESTO
POGLIANI VITTORIO
MARIANI SILVIO
TURATI ALBERTO
BISONI GIOVANNI
VISMARA ELVEZIO
VENTRELLI VITTORIO
VENTRELLI FRANCESCO
MONTEANNI LUIGI
GALLI PIETRO
TESTORI ANGELO

LA STORIA

L'attività della Cooperativa nacque in concomitanza con la fine della seconda guerra mondiale. La distruzione causata dalla guerra mosse un nutrito gruppo di cattolici Novatesi a fondare la Casa Nostra.
Costituita in forma cooperativa proprio a sottolineare lo sforzo comune per uscire da un periodo particolarmente duro e difficile e porre le basi per una sviluppo comunitario, sostenuto dalla solidarietà fra i soci, la Cooperativa negli anni è diventata una realtà sempre più importante nel settore edilizio della nostra città.
Il fondamento base di "Casa Nostra" è estremamente semplice, e si può delineare nell'affermazione del binomio inscindibile "casa - famiglia", come nucleo vitale dell'altro binomio "città - società"; è una connessione storica indipendente che nel tempo regge la permanente attualità dell'insediamento dell'uomo sul territorio.
Casa Nostra, già da alcuni anni, ha cercato di trovare nuove soluzioni al problema abitativo della nostra città. Una prima soluzione riguarda la ristrutturazione e riqualificazione di una parte del vecchio centro di Novate, che verrà completata con la costruzione del villaggio nella c.d. ex "Cifa". Una seconda soluzione concerne nella ricerca di forme di assegnazione, in godimento o miste, che possano soddisfare le esigenze di una certa fascia di soci, in particolare delle giovani coppie e degli anziani, e comunque di tutti coloro che non dispongono di notevoli capitali.

“LA SOLIDARIETÀ È REALE QUANDO GLI UOMINI SI RICONOSCONO COME PERSONE E OPERANO A VANTAGGIO GLI UNI PER GLI ALTRI”.

Nel delineare le aspirazioni e gli obiettivi che la Cooperativa Casa Nostra si pone non si può non tenere conto dell'idea ispiratrice di coloro che l'hanno fatta nascere, crescere, no a renderla una realtà importante ed apprezzata della nostra città. Un'idea che allora, nel lontano 1948, "aiutata" dal particolare momento storico, scatenava il sorgere di iniziative spontanee tra le persone per ricostruire tutto quello che era andato perduto a causa della guerra. Nel corso degli anni, l'idea che nel lontano 1948 ha scatenato il nascere di questo sodalizio rimane di forte attualità sul territorio novatese, ancora oggi la Cooperativa è uno strumento valido, capace di incidere nella vita sociale ed economica della nostra società. Intatta è rimasta, pur nel limitato ambito d'azione che le è proprio, l'importanza della Casa Nostra come modo concreto di esprimere uno dei principi cardine della dottrina sociale della Chiesa: la solidarietà.
La Cooperativa svolge un servizio ai propri soci, per dare loro la possibilità di avere un'abitazione a condizioni estremamente vantaggiose; possibilità basata sulla "spirale" di solidarietà che fa sì che grazie al contributo di tutti si riesca a conseguire lo scopo sociale, cioè ottenere in assegnazione un alloggio. E' nostro dovere dare aiuto a cercare soddisfazione ad un bisogno così importante e primario come quello della casa, senza con ciò venir meno ai nostri doveri nei confronti di tutte quelle persone che, aderendo ai principi statutari, credono nella Cooperativa non solo quale soggetto economico in grado di fornire un servizio, ma come insieme di persone che si aiutano vicendevolmente.
 
I soci fondatori della Cooperativa CASA NOSTRA
I soci fondatori della Cooperativa CASA NOSTRA

Dallo Statuto Sociale del 1948

Art. 1 - E' costituita, in conformità alle vigenti legislazioni sulle case popolari ed economiche, una Società Cooperativa sotto la denominazione "Casa Nostra" Società Cooperativa a r.l.
Art. 2 - La Società ha la durata dalla data della sua costituzione al 31 Dicembre 1999.
Art. 3 - La Società ha per iscopo l'acquisto di terreno per la costruzione, la ricostruzione e l'acquisto di case di abitazione tipo popolare od economico da assegnarsi in affitto od in proprietà ai propri soci, escluso ogni scopo lucrativo.
Art. 4 - La Società ha sede in Novate Milanese Via Garibaldi, 6. (omissis)

Dal regolamento

Art. 1 - La Cooperativa "Casa Nostra" si ispira ai principi morali e sociali del Cristianesimo. Quanti vi fanno parte, all'atto stesso dell'accettazione a soci, assumono l'impegno di rispettare i principi informatori della Società. (omissis)
accedi

GESTIONE CONDOMINI (NUOVO)

Gestione condomini amministrati dalla Cooperativa

70° ANNIVERSARIO COOPERATIVA CASA NOSTRA

SABATO IN CANTIERE

ULTIME NEWS

31.07.2023 - DAL CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE

Modifica cariche e nomina nuovo consigliere

28.07.2023 - FERIE ESTIVE

Chiusura uffici

06.07.2023 - IN RICORDO DEL PROF. PAOLO DE CARLI

TUTTE LE NEWS