Rilanciamo le agevolazioni previste per l'acquisto di un box pertinenziale all'alloggio.
In caso di interesse l'ufficio, tel 023542263, è a disposizione per tutte le informazioni ed i chiarimenti necessari.
Detrazione box auto di pertinenza: i requisiti per richiedere la detrazione con il bonus ristrutturazioni
Nel caso di realizzazione di autorimesse o posti auto, di pertinenza di immobili residenziali (anche di condomini), si ha diritto alla detrazione grazie al bonus ristrutturazioni.
Lo sconto IRPEF è del 50% della spesa sostenuta entro il limite massimo di 96.000 euro. L’agevolazione è riconosciuta anche per l’acquisto di box auto pertinenziali, per i soli costi di realizzazione.
Il requisito da rispettare per l’accesso alla detrazione è la realizzazione o l’acquisto di box auto pertinenziale di “nuova costruzione”. Bonus del 50 per cento per box auto o garage: le regole per l’agevolazione con il modello 730/2023
Ricapitolando, lo sconto IRPEF del 50 per cento della spesa sostenuta è riconosciuto nei seguenti casi:
• interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune), a patto che sussista un vincolo di pertinenzialità con un’unità immobiliare abitativa;
• l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice, per le sole spese imputabili alla realizzazione e a condizione che le stesse siano comprovate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.
Acquisto box auto: la documentazione per l’accesso allo sconto IRPEF
I requisiti da rispettare per l’accesso allo sconto IRPEF del 50 per cento, per l’acquisto di un box auto pertinenziale, sono i seguenti:
• la proprietà
• un vincolo di pertinenzialità con un’unità abitativa di proprietà del contribuente oppure, se il parcheggio è in corso di costruzione, l’obbligo di creare un vincolo di pertinenzialità con un’abitazione;
• i costi imputabili alla sola realizzazione dei parcheggi, tenuti distinti da quelli relativi ai costi accessori e non ammissibili al beneficio fiscale, documentati dall’impresa costruttrice anche se concessionaria del diritto di superficie sull’area pubblica.
I documenti da avere sono i seguenti:
• atto di acquisto o preliminare di vendita registrato, dal quale si evinca la pertinenzialità;
• dichiarazione del costruttore, con indicazione dei costi di costruzione;
• bonifico bancario o postale per i pagamenti effettuati;
L’intestatario del bonifico deve essere il beneficiario della detrazione. Generalmente lo stesso è il proprietario o il titolare del diritto reale dell’unità immobiliare sulla quale è stato costituito il vincolo pertinenziale con il box.
|